Pistacchio: il gusto dell’anno 2025

Il 2025 ha un gusto preciso: quello del pistacchio. Se fino a qualche anno fa era considerato una chicca gourmet, oggi è diventato protagonista assoluto di dessert, bevande e snack. Il suo colore inconfondibile, il sapore ricco e il fascino mediterraneo lo hanno reso un trend globale.

L’origine del trend

Il fenomeno è esploso grazie ai social: prodotti virali come la pistachio chocolate bar di Dubai hanno trasformato il pistacchio in una vera ossessione food. Influencer e food blogger hanno contribuito a diffonderne l’immagine come gusto cool e raffinato.

Nei menu dei ristoranti

  • Ristoranti stellati propongono pasta fresca con crema di pistacchio e crostacei.
  • Gelaterie e pasticcerie reinventano il classico con gelato, tiramisù e cannoli al pistacchio.
  • Cocktail bar offrono nuove creazioni come il pistachio martini.

Nelle linee di snack

Il pistacchio conquista anche il consumo quotidiano:

  • Snack proteici e barrette arricchite di pistacchio.
  • Spread spalmabili che competono con le creme al cioccolato.
  • Bevande vegetali a base di pistacchio, alternativa a latte di soia e mandorla.

Perché piace così tanto

  • È versatile, adatto sia al dolce che al salato.
  • Ha una forte identità visiva: il verde è riconoscibile e instagrammabile.
  • È percepito come premium e salutare, ricco di proteine e nutrienti.

 

Conclusione

Il pistacchio è il gusto del 2025 perché unisce tradizione mediterranea e innovazione globale. Dai dessert ai piatti gourmet, dagli snack proteici alle bevande alternative, è il sapore che meglio rappresenta il mix tra piacere e tendenza.