Top ritorni culinari su TikTok: cottage cheese, “girl dinner”, sleepy mocktail

1. Cottage Cheese in tutte le salse

Sotto hashtag come #TikTokFood, il cottage cheese ha conquistato la scena: usato per gelati, impasti da forno o snack salati, ha spinto gli acquisti negli USA di quasi il 16 % e nel Regno Unito fino al 30 % entro maggio 2024 Wikipedia.
Un esempio è l’hack di cottage cheese cotto al forno, mixato con uovo e spezie, trasformato in wrap o persino base per pizza—video che hanno accumulato milioni di visualizzazioni New York Post.

2. “Girl Dinner”: cena minimal avant-garde

Il trend girl dinner propone una cena “snack-style”, composta da formaggi, salumi, olive, frutta e crackers, con zero cottura né pretese gourmet Food & WineBetter Homes & Gardens.
Si diffonde rapidamente come soluzione veloce dopo una giornata impegnativa, con estetica spensierata e “sporca” che piace ai social Allrecipes.
Al contempo, è oggetto di critiche per la sua possibile glorificazione di abitudini alimentari poco equilibrate, soprattutto per le donne Food & Wine.

3. Sleepy Girl Mocktail: il rituale che ti aiuta a dormire

Il Sleepy Girl Mocktail è un drink analcolico ricco di tart cherry juice, polvere di magnesio e seltz: promosso come calmante pre-sonno, è diventato virale su TikTok tra il 2023 e il 2024 WikipediaDIE WELT.
Nonostante la popolarità, la scienza sottolinea che gli effetti sono più legati al rituale rilassante o placebo che ai reali benefici clinici DIE WELT.

Perché funzionano questi trend?

TrendParole chiave del successo
Cottage cheeseVersatilità, proteico, facile
Girl dinnerImmediatezza, estetica imperfetta
Sleepy mocktailWellness, funzionalità, rituale
  • Accessibilità: ingredienti semplici, preparazioni rapide
  • Visual appeal: video estetici o “sporchi” divertenti
  • Narrativa condivisa: ogni trend crea una micro-cultura legata a uno stile di vita sociale

Conclusione

I trend TikTok come cottage cheese, girl dinner e sleepy mocktail evidenziano il potere dei social nel trasformare l’ordinario in virale. Al centro c’è sempre la combinazione di creatività visiva, semplicità e funzione simbolica. Seguendo questi trend si capisce davvero dove va il food del futuro: tra praticità, estetica e community.