
Effetto Bridget Jones: il ritorno del cibo nostalgico nel 2025
Il 2025 segna il ritorno del cibo nostalgico, spinto anche dalla cultura pop e dal cinema. Il fenomeno è stato ribattezzato “Effetto Bridget Jones”, perché proprio come nella celebre saga cinematografica, il pubblico ritrova nel cibo semplice e tradizionale un rifugio emotivo.
Le ricerche in aumento
Secondo le piattaforme di food trend, sono cresciute in modo significativo le ricerche di:
- Zuppe casalinghe, come la leek & potato soup (zuppa di porri e patate).
 - Marmellate fatte in casa, abbinate a pane rustico o scones.
 - Comfort food britannici, dai pudding alle pie salate.
 
Perché funziona
- Nostalgia: richiama i ricordi di infanzia e di momenti familiari.
 - Semplicità: ingredienti comuni e ricette facili da replicare.
 - Conforto emotivo: il cibo diventa carezza per giornate difficili.
 
L’influenza del cinema e della cultura pop
La saga di Bridget Jones ha riacceso il fascino del cibo “imperfetto ma autentico”. Le scene di zuppe fumanti o marmellate casalinghe hanno un impatto emotivo che si riflette direttamente nelle abitudini alimentari.
Un trend globale
Il ritorno del cibo nostalgico non riguarda solo il Regno Unito:
- in Italia, cresce l’interesse per minestre e piatti regionali,
 - negli Stati Uniti tornano in auge comfort food come meatloaf e mac & cheese.
 
Conclusione
L’Effetto Bridget Jones dimostra come il cibo non sia solo nutrimento, ma anche narrazione e memoria. Nel 2025, il comfort food nostalgico diventa protagonista, unendo cinema, cultura e cucina casalinga.