
Problemi di sonno nei bambini: consigli e soluzioni pratiche
Il sonno è fondamentale per la crescita e lo sviluppo dei bambini, ma non sempre è regolare e tranquillo. Risvegli notturni, difficoltà ad addormentarsi o frequenti incubi sono situazioni comuni che mettono alla prova anche i genitori.
Risvegli notturni
Nei primi anni di vita i bambini si svegliano spesso. Questo può essere dovuto alla fame, a cambi di fase del sonno o semplicemente al bisogno di rassicurazione. Creare una routine stabile e rassicurante aiuta a ridurre questi episodi.
Regressioni del sonno
In alcune fasi di crescita, i bambini che dormivano bene possono tornare ad avere difficoltà. Spesso accade in coincidenza con tappe importanti, come l’inizio della scuola materna. Pazienza e costanza sono fondamentali.
Paure e incubi
Con lo sviluppo dell’immaginazione, possono comparire paure notturne o incubi. Un ambiente sereno, una luce soffusa e la presenza rassicurante dei genitori aiutano a superare questi momenti.
Abitudini sane
Evitare l’uso di dispositivi elettronici prima di dormire, limitare gli stimoli serali e mantenere orari regolari favorisce un sonno più profondo e ristoratore.
Quando chiedere aiuto
Se i disturbi persistono o diventano molto frequenti, è consigliato rivolgersi al pediatra per escludere eventuali problemi medici o ricevere un supporto mirato.
Conclusione
I problemi di sonno nei bambini sono comuni ma affrontabili. Con buone abitudini, pazienza e un ambiente adeguato, è possibile aiutare i piccoli a ritrovare la serenità durante la notte.