I segreti del make-up dei grandi stilisti: scuole di stile e tecniche iconiche

Il make-up delle sfilate non è mai semplicemente estetica: è storytelling, trasformazione e tecnica. Dietro ogni volto perfetto, si nascondono segreti tramandati dai migliori artisti e stilisti. Ecco le tecniche e i protagonisti che rendono iconici i look da passerella.

1. Preparazione della pelle – la base invisibile
Il trucco da passerella parte dalla pelle: un mix di fondotinta leggero e siero idratante, spesso con gocce di siero aggiunto direttamente alla base, per ottenere un finish luminoso e a lunga tenuta. Il risultato è una canvas perfetta, pronta a supportare makeup elaborati senza appesantire.

2. Baking per tenuta e precisione
Tecnica amatissima dai professionisti: si applica una generosa quantità di cipria trasparente sotto gli occhi e nei punti strategici, per opacizzare, fissare la base e creare un effetto “pelle perfetta”. Annulla le imperfezioni e rende il trucco resistente anche alle luci più forti o al flash.

3. Contouring sottostante – il segreto “underpainting”
Una tecnica avanzata prevede l'applicazione di ombre e luci sotto il fondotinta. Questo stratagemma scolpisce il viso in modo sottile, rendendo il tratto naturale e sofisticato, senza effetto "maschera".

4. Smoky sofisticato e occhi strutturati
Lo smoky non è solo nella palette dei grigi: si lavora in velocità e con precisione per definire lo sguardo. Sfumature taupe, grafismi colorati o eyeliner smudged valorizzano la forma naturale degli occhi, mentre alcuni stilisti aggiungono dettagli metallici o piumati per un effetto più creativo e scenografico.

5. Pelle scolpita e glow strategico
Alle sfilate, la pelle prende vita grazie a tecniche di “skin sculpting”: maschere LED, trattamenti in pre-show e punti luce strategici che valorizzano zigomi, naso e arcata sopraccigliare. Il glow è calibrato, mai eccessivo, con punti di luce discreti ma efficaci.

6. I maestri dietro il pennello
Artisti come Pat McGrath e Peter Philips sono pionieri del trucco da passerella. McGrath è celebre per l’uso audace dei colori, delle texture e persino delle mani al posto dei pennelli. Philips, da capo del make-up Chanel e poi Dior, ha creato look iconici usando materiali inusuali e applicazioni intense a occhi e labbra. Il loro lavoro va oltre la bellezza: è arte vivente.

7. Rapidità e attrezzatura minimale
Il backstage corre veloce. I makeup artist viaggiano leggeri con kit essenziali: pochi prodotti top, accessori multitasking, mini-spray fissante, gessetti e patch per ritocchi lampo. Bisogna essere pronti a cambiare look in un attimo, seguendo dettami dei designer o dell’istante.

8. Evoluzione e sperimentazione continua
Riservati alla moda alta, i trend makeup si evolvono ogni stagione. Si passa da look eterei e naturali ad altri audaci, sperimentando materiali nuovi come foglie metalliche, glitter o texture non convenzionali. Il make-up diventa protagonista insieme agli abiti.

 

Conclusione pratica per i lettori
Per replicare un make-up stile passerella a casa:

  • Inizia con una pelle perfetta: idrata, fondotinta leggero, qualche goccia di siero.
  • Usa il baking sotto gli occhi per fissare e illuminare.
  • Prova il contouring “underpainting” sotto la base.
  • Punta su occhi definiti con smoky sottili o dettagli innovativi.
  • Scegli un tocco di glow preciso, non esagerato.
  • Ispirati ai grandi artisti, ma adattalo al tuo ritmo: pochi prodotti, massima efficacia.