
I gusti più cercati su Google: uno sguardo SEO al food & beverage
Nel 2025 i trend gastronomici non si scoprono solo nei ristoranti o nei bar, ma soprattutto online. Analizzare i gusti più cercati su Google è oggi fondamentale per chi lavora nel settore food & beverage e vuole intercettare i desideri del pubblico.
Cosa significa SEO nel food
La Search Engine Optimization (SEO) permette di creare contenuti che rispondano alle ricerche degli utenti. Nel mondo del cibo, vuol dire capire quali ingredienti, ricette o bevande stanno attirando più interesse e trasformarli in articoli, post o video.
I gusti più cercati
Secondo le ultime ricerche emergono alcune keyword ricorrenti:
- Pistacchio: protagonista assoluto tra dolci e snack.
- Zucchero di canna: in forte crescita come “flavor of the year”.
- Miso e umami: collegati a caffè e cocktail innovativi.
- Fragole liofilizzate: legate al tema sostenibilità.
- Cibi nostalgici: dalle zuppe alle marmellate casalinghe.
Come costruire contenuti SEO
- Keyword research: individuare i termini più cercati con tool come Google Trends o Semrush.
- Contenuti di valore: non basta citare la parola chiave, bisogna creare articoli completi, ricette o analisi.
- Multicanalità: integrare SEO con social (Instagram, TikTok, Pinterest) per amplificare la visibilità.
- User intent: capire l’intenzione dietro la ricerca: chi cerca “pistacchio snack” vuole acquistare? Preparare? Scoprire novità?
Perché è importante
Il settore food & beverage è uno dei più competitivi online. Seguire i gusti più cercati significa non solo intercettare trend, ma anche creare connessioni dirette con il pubblico, offrendo risposte precise e tempestive.
Conclusione
Guardare ai gusti più cercati su Google significa usare la SEO come bussola per il food & beverage. Nel 2025, chi saprà combinare analisi dei dati e creatività potrà trasformare le ricerche degli utenti in contenuti virali e strategie vincenti.