Come adattare il look per eventi formali come Ascot nel 2025

Gli eventi formali come Royal Ascot richiedono un’eleganza impeccabile e il rispetto di un dress code preciso. Non si tratta solo di moda, ma di etichetta e tradizione. Nel 2025, adattare il proprio look a queste occasioni significa saper bilanciare stile personale e regole di classe.

1. Per le donne

  • Abito: lunghezza al ginocchio o midi, mai troppo corto. Sono vietati gli abiti con spalline sottili o troppo scollati.
  • Cappello o fascinator: elemento imprescindibile, che completa il look con stile.
  • Scarpe: décolleté o sandali eleganti, con tacco medio o alto.
  • Palette cromatica: via libera a colori accesi e stampe floreali, purché armoniosi e sofisticati.

2. Per gli uomini

  • Morning dress: tight tradizionale con giacca nera o grigia, panciotto e pantaloni a righe.
  • Camicia bianca con cravatta (non sono ammesse cravatte sgargianti).
  • Cappello a cilindro: accessorio obbligatorio nelle aree più formali.
  • Scarpe nere lucide: l’elemento che completa il look.

3. Dettagli da non trascurare

  • Gli accessori devono essere sobri e raffinati.
  • Gli orologi sono ammessi solo se discreti.
  • Trucco e acconciatura devono essere eleganti, senza eccessi.

4. L’evoluzione nel 2025

Pur restando un evento di tradizione, Ascot accoglie interpretazioni più moderne: tessuti sostenibili, tagli sartoriali genderless e tocchi contemporanei che rispettano il codice ma aggiungono personalità.

 

Conclusione

Adattare il look per un evento formale come Ascot significa rispettare il dress code ufficiale senza rinunciare al proprio stile. È l’occasione perfetta per mostrare eleganza, attenzione al dettaglio e gusto personale.