Athleisure 2025: il trend continua a dominare la moda

L’athleisure, nato dall’incontro tra abbigliamento sportivo e moda casual, non è più un semplice trend passeggero. Nel 2025 si conferma come uno dei pilastri del guardaroba contemporaneo, grazie alla sua capacità di unire funzionalità e stile.

Perché funziona ancora

  1. Comfort quotidiano – capi elasticizzati, tessuti tecnici e linee rilassate si adattano alla vita urbana frenetica.
  2. Versatilità – lo stesso outfit può essere usato per andare in palestra, lavorare in smart working o uscire con gli amici.
  3. Estetica curata – brand e designer hanno reso lo sportswear elegante, con dettagli minimal e tagli sartoriali.
  4. Sostenibilità – sempre più collezioni athleisure sono realizzate in tessuti riciclati e fibre eco-friendly.

I must-have del 2025

  • Leggings e jogger premium: materiali high-tech e fit perfetto.
  • Sneakers statement: chunky o minimal, restano protagoniste.
  • Felpe oversize: abbinate a cappotti o blazer.
  • Top sportivi chic: indossati anche sotto camicie e giacche.
  • Tute coordinate: in versione minimal luxury, adatte anche per il viaggio.

L’evoluzione

L’athleisure del 2025 diventa ibrido: capi sportivi incontrano tessuti sartoriali, creando outfit genderless e sofisticati. Non è più solo moda da palestra, ma lifestyle globale.

 

Conclusione

Sì, l’athleisure è ancora un trend nel 2025. Non solo resiste, ma evolve, diventando un nuovo standard di moda quotidiana che unisce praticità, estetica e sostenibilità.